Read in English Leer en Espanol

Natura rara

Per descrivere la natura ricca e varia del territorio di Borgo Pace esiste un solo termine: biodiversità. Habitat diversi che vanno da quello montano di Bocca trabaria fino a quello più collinare nei pressi dell’abitato di Borgo Pace, ospitano una grande varietà di specie animali e vegetali. Numerose sono le specie rare che, complice la bassissima densità abitativa, possono godere di un ampio territorio poco frammentato, dove la presenza dell’essere umano è discreta.

Grazie a queste caratteristiche si possono trovare numerose specie di orchidee, faggete, cerri, abete bianco, e addirittura Cirsium alpis-lunae, una pianta erbacea che, come dice il nome, fu descritta proprio nei monti dell’Alpe della Luna. Altre specie floristiche di particolare interesse sono Stachys alpina, Centaurea montana e Luzula nivea che raggiungono qui il limite meridionale di distribuzione, almeno nel versante adriatico nelle Marche, Chrysosplenium alternifolium (rarissima Saxifragacea che si ritrova più a Sud nei Monti della Laga), Cerastium sylvaticum, Cardamine chelidonia, Rosa villosa, Petasites albus (presente anche sui M. Sibillini, ove è rarissima, e sui M. della Laga), Cardamine flexuosa, Salix cinerea, ecc.

Per quanto riguarda la fauna, non mancano le particolarità, una su tutti è il Gambero di fiume (Austropotamobius pallipes) un animale ormai diventato raro, eppure localmente abbondante in alcuni tratti dei torrenti Meta e Auro. Un delicato crostaceo che viene considerato anche indicatore di buona qualità delle acque, che si può osservare negli anfratti e nei piccoli meandri delle acque basse.
E a proposito di animali acquatici, gli anfibi sono presenti in tutto il territorio, tritoni punteggiati e crestati si possono trovare nelle vasche dei pascoli e in alcuni specchi d’acqua della zona dell’Alpe della Luna è segnalato anche il Tritone Alpestre, i cui maschi assumono uno spettacolare colore blu metallizzato durante il periodo riproduttivo.

Nei pressi degli specchi d’acqua si concentra una ricca biodiversità, con la giusta dose di pazienza è possibile osservare il Martin pescatore e tanti altri uccelli acquatici che spesso finiscono negli obiettivi degli appassionati di birdwatching.
Non mancano poi animali più grandi, come il cervo, che da qualche anno è tornato a popolare questi territori, il lupo appenninico che è in grado di percorrere centinaia di chilometri in un giorno, ma anche cinghiali, caprioli e, più raramente, daini

Ti è piaciuto questo articolo?
Ecco altri spunti

le sorgenti del fiume torrente Auro
Sport e Outdoor

Le sorgenti dell'Auro

L'Alpe della Luna, nonostante il territorio selvaggio e tipicamente montuoso è terra di acque e di fiumi. Da una delle sue principali cime, il Monte Maggiore, nascono due dei fiumi più importanti della provincia di Pesaro e Urbino: il Foglia, che poi prende la sua valle più a nord, ed il torrente Auro che diventerà a Borgo Pace Metauro, grazie all'incontro con il Meta.

Leggi l'articolo