Scegli il tuo modo di esplorare Borgo Pace, dove si sta bene.
Borgo Pace e tutto il territorio offrono infinite possibilità, natura, sport, vita all’aria aperta, ma anche cultura e gastronomia, con le tantissime eccellenze della zona.
Scopri qual è l’attività più adatta per te.
Benvenuti a Bocca Trabaria, il punto d’accesso della Massa Trabaria, crocevia millenario di viaggiatori, santi e... travi.
Situato a poco più di 1000 metri sul livello del mare, il valico di Bocca Trabaria segna il confine tra Marche e Umbria, tra Valle del Metauro e Valle del Tevere.
Borgo Pace è il comune più “interno” della Valle del Metauro, il suo vastissimo territorio si estende fino ai confini con Umbria, Toscana ed Emilia Romagna, nel cuore dell’Appennino.
Come ogni estate, anche quest'anno tornano gli appuntamenti "di Martedì al Borgo". Ogni settimana un'esperienza culinaria differente, resa possibile dall'impegno e dalla collaborazione dei ristoratori del nostro territorio comunale.
Proprio a Borgo Pace nasce il Metauro, non da una sorgente ma, come riportato anche nello stemma del Comune, dall’unione di due torrenti che si uniscono appena sotto il centro abitato fino a formare il Metauro.
Oggi Palazzo Mucci conta meno di dieci abitanti ed è una meta ideale per un’esperienza in un tempo sospeso tra la storia lontana e un presente di relax e natura.
Nella prima piana della valle dell’Auro, dove il torrente inizia a rilassarsi e distendersi, sorge il borgo di Parchiule. Antico agglomerato rurale che conserva i tratti distintivi di un'architettura semplice e funzionale che doveva servire le abitazioni di contadini e boscaioli dei secoli passati.
Se dal borgo di Figgiano si inizia a salire di quota, raggiungendo il crinale per la comoda strada bianca o per il sentiero che attraversa il bosco, si arriva vicino alle pietre che un tempo segnavano il confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio.
Un esperimento di natura complessa, il quale ha lo scopo di innestare in un territorio una rete di attività volte a fare dell’universo libro una forza di attrazione, innovazione e valorizzazione.
Il tesoro di Borgo Pace nasce sotto terra: è la patata rossa di Sompiano, tubero dai mille utilizzi in cucina che si distingue per la parte esterna che tende al colore rosso.
Non è vero che tutte le strade servono solo a spostarsi nel modo più veloce da un luogo ad un altro. Ce ne sono alcune da percorrere lentamente, fermandosi il più spesso possibile.
L'Alpe della Luna, nonostante il territorio selvaggio e tipicamente montuoso è terra di acque e di fiumi. Da una delle sue principali cime, il Monte Maggiore, nascono due dei fiumi più importanti della provincia di Pesaro e Urbino: il Foglia, che poi prende la sua valle più a nord, ed il torrente Auro che diventerà a Borgo Pace Metauro, grazie all'incontro con il Meta.
Sulla traccia delle travi della Massa Trabaria, utilizzate per costruire alcuni degli edifici più importanti della nostra storia, come la Basilica di San Pietro.
Sei abitanti, un agriturismo, una terrazza panoramica e tante storie da raccontare. Questo è il borgo di Figgiano, un gruppo di case aggrappate a uno dei costoni della valle dell'Auro.
Borgo Pace offre una ricchissima proposta di agriturismi, pizzerie e ristoranti in cui mangiare le specialità del territorio, nel centro di un borgo oppure immersi in campagna.
Per descrivere la natura ricca e varia del territorio di Borgo Pace esiste un solo termine: biodiversità. Numerose sono le specie rare che, complice la bassissima densità abitativa, possono godere di un ampio territorio poco frammentato, dove la presenza dell’essere umano è discreta.
Tra le ultime tendenze in fatto di ecoturismo c'è sicuramente il wild swimming, ossia il nuotare in ambienti a stretto contatto con la natura selvaggia.
Appoggiata in alto sulla sponda destra del torrente Meta, l’Abbazia di San Michele Arcangelo di Lamoli conserva intatta l’atmosfera austera e raccolta delle costruzioni benedettine, perfettamente sintetizzata dalla famosa Regola “Prega e Lavora”.
Terra di carbonai, contrabbandieri e partigiani: durante l'ultima guerra mondiale i monti dell'Alpe della Luna sono stati scenari di grandi battaglie che hanno contribuito al difficile percorso per la liberazione d'Italia.
Dopo una sosta di un’ora, un giorno o una settimana nel territorio di Borgo Pace, non possiamo perdere l’occasione di portarci a casa qualche souvenir “da gustare”, uno dei tanti prodotti tipici offerti dal territorio e dalla sapienza locale.
Qui dove nasce il Metauro lo sport non è solo natura, grazie all’area sportiva dove si trovano anche strutture all'avanguardia per la pratica di golf, basket e calcio.
Le passeggiate nei boschi di Borgo Pace sono impreziosite dalla presenza di una grande varietà di funghi, belli da vedere e, in molti casi, buoni da mangiare.